La cooperazione tra Italia e Cuba nel karate ha solide radici che risalgono ai primi anni 90, tanto che nel 1998, organizzato dall’OAM Italia asd, si è disputato in Umbria, a Città di Castello, un incontro tra la nazionale italiana e quella cubana.
Questo rapporto si è consolidato nel mese di febbraio con la presenza a L’Avana del Maestro Alfredo Principato, invitato a Cuba dal Presidente dell’Associazione cubana di karate Gojuryu, Alfredo Rojas, con il patrocinio della “Universidad de Ciencias de la Cultura Fisica y el Deporte Manuel Fajardo Otorga”.
Principato, che era accompagnato dallo specialista in medicina dello sport, Dr.Massimo Dalla Pria e dal Dr.Nicola Celestino, Primario di Dermatologia a Sora, ha tenuto dei seminari di karate Gojuryu per i tecnici cubani nell’ampio dojo dell’Ateneo avanense e ha elogiato la passione e il rigore con cui questa disciplina viene praticata nell’isola caraibica.
Il suddetto evento, che si è svolto sotto l’egida ACSI e con l’avallo del Presidente della WGKF (World Goju-ryu karate Federation), Humberto Nuno de Oliveira, si è concluso con una breve cerimonia che ha visto la consegna al Maestro Principato, da parte del Rettore Silvano Merced Len e del Responsabile Didattico Fidel Chavara, di un attestato di benemerenza dell’Università.
Inoltre per l’occasione è stato piantato nel giardino dell’Ateneo e colmato di terra da tutti i presenti un piccolo albero, come ricordo dell’incontro e come suggello di una duratura futura collaborazione.
A Cuba c’è una grande crisi economica, spesso scarseggiano i generi di prima necessità, ma non manca mai la voglia di allenarsi. Reynaldo Fulcencio Suarez, grande appassionato di arti marziali, nonostante la sua invalidità, ha partecipato agli allenamenti del Maestro Principato: un grande esempio per tutti i praticanti.